Lo sapevi che...? (pt.3)
- cakemeaway7
- 28 giu 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Alla corte dei Savoia
Dalla Spagna, il cioccolato raggiunse Torino: merito della duchessa Caterina, spagnola, moglie di Emanuele Filiberto. Un secolo dopo, a #Torino, nascerà la prima cioccolateria d’Italia, e la città subalpina poteva già dirsi una delle capitali europee del cioccolato. Sempre a Torino, infatti, nel Settecento venne inventato il primo cioccolatino (“givo”), nonché il “bicerin”, bevanda calda a base di caffè, cacao, crema di latte. Sarà però Paul Caffarel, nel 1826, a lanciare la produzione di cioccolato solido in grande stile, che poi nel 1852 si evolverà nel celebre gianduiotto. La “pasta #gianduia” nacque infatti per merito di Michele Prochet che, per far fronte alle difficoltà di rifornimento del cacao americano il cui prezzo era ormai proibitivo, decise di ricorrere a un prodotto locale: la nocciola delle Langhe, la cosiddetta “tonda gentile”.

SEGUITE LA STORIA DEL CIOCCOLATO AI PROSSIMI POST DI CAKEMEAWAY...
. OGNUNO È LIBERO DI CREARE 🎂🍰 .
Comments